Riscossione Coattiva delle Entrate

Si avvisano i contribuenti del Comune di Policoro che l’Ufficio Tributi è sempre disponibile, negli orari di sportello, per una revisione delle partite arretrate ed il contestuale risanamento degli eventuali debiti.

Per informazioni e chiarimenti rivolgersi al dott. Giuseppe Callà e al dott. Giuseppe Violante

Il Comune di Policoro ha affidato ad Area S.r.l., operatore iscritto al n. 178 nell’apposita Sezione dell’Albo, ex art.53 del D.Lgs. n. 446/1997, per la gestione delle attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate degli enti locali, l’attività di riscossione coattiva dell’Ente in via sperimentale e temporanea.

 

Si riportano di seguito gli strumenti a disposizione dell’azienda per una informazione il più trasparente possibile.

 

Sollecito di pagamento

Si sollecita il pagamento al contribuente tramite notifica (PEC o raccomandata a/r) utilizzando il modello disponibile in fondo a questa pagina nella sezione ‘Contenuti correlati’ (30/60 giorni di tempo a seconda dell’importo).

 

Possibilità di rateizzazioni di pagamento del debito

 

Richiesta di rateazione

  1. Area S.r.l. concede al contribuente la ripartizione del pagamento di somme dovute a fronte di richieste di pagamento notificate dalla stessa in nome e per conto degli Enti creditori. La richiesta di rateazione da parte del contribuente potrà avvenire mediante le seguenti modalità:
    • richiesta telefonica al servizio consulenza di Area S.r.l.;
    • richiesta telematica tramite il portale del contribuente accessibile al sito web areariscossioni.it/area-contribuenti/;
    • richiesta a mezzo pec o richiesta cartacea da far pervenire agli Uffici di Area S.r.l.;
    • richiesta direttamente all’operatore di front-office durante l’orario di sportello al Cittadino;
    • richiesta a mezzo servizio Whatscode.
  1. Alla richiesta di rateazione, il contribuente deve necessariamente fornire agli operatori di Area S.r.l. un proprio recapito telefonico ed un indirizzo e-mail necessari ai fini della gestione operativa del piano di rientro: nel caso in cui tali dati non vengano forniti, Area S.r.l. non può concedere il piano di rientro.
  2. La ripartizione del pagamento di somme dovute è concessa secondo un piano rateale predisposto da Area S.r.l. e concordato con il contribuente.
  3. Area S.r.l. può concedere al contribuente un piano di rientro per ciascun atto ricevuto. Rimane in ogni caso esclusa la possibilità di concedere un unico piano di rientro costituito dal totale degli importi risultanti dai singoli atti ricevuti dal contribuente.
  4. Le disposizioni di cui al presente articolo consentono l’accesso alla rateazione anche nelle ipotesi di fermo amministrativo già iscritto sul veicolo del contribuente. In tal caso la concessione del piano di rientro consente al contribuente di ottenere la sospensione del fermo amministrativo da parte di Area S.r.l. che procede, altresì, alla revoca dello stesso a seguito del pagamento totale dell’importo dovuto.

 

Modalità di rateazione

  1. Il piano di rientro viene calcolato sull’importo totale dell’atto o dei singoli atti oggetto di rateizzazione (comprensivi di oneri e spese), detratti gli importi degli eventuali pagamenti parziali già effettuati, cui aggiungere l’importo relativo alla predisposizione del piano di rientro (pari a € 2,50 per ogni rata concessa), secondo un piano di ammortamento composto da rate del medesimo importo. L’importo della singola rata non può essere inferiore alla somma di € 100,00, al netto dei 2,50 euro di cui al primo periodo del presente comma: nel caso in cui il contribuente concordi con Area S.r.l. un piano di rientro su più di una pratica ad egli riferita, l’importo minimo di € 100,00, al netto degli € 2,50, è costituito dalla somma delle singole rate riferite a ciascuna pratica oggetto di rateazione. L’importo minimo di € 100,00 non è comunque cumulabile con importi relativi ad altri piani di rientro precedenti e/o futuri.
  2. Per importi fino ad € 500,00 è previsto un numero massimo di 5 rate mensili di pari importo tra loro, fermo restando l’importo minimo della singola rata di cui al comma 1 del presente articolo.
  3. Per importi a partire da € 500,01 ed inferiori a € 6.000,00 è prevista una dilazione fino ad un massimo di 24 rate mensili, fermo restando l’importo minimo della singola rata di cui al comma 1 del presente articolo. Il contribuente deve versare entro 10 giorni dalla richiesta del piano di rientro una rata-acconto pari al 20,00% della somma per la quale richiede la rateizzazione. Il versamento della rata-acconto costituisce condizione necessaria per accedere al piano di rientro, che sarà calcolato sull’importo residuo, al netto quindi della somma già versata.
  4. Per importi a partire da € 6.000,01 è prevista una dilazione fino ad un massimo di 36 rate mensili. Il contribuente deve versare entro 10 giorni dalla richiesta del piano di rientro una rata-acconto pari almeno al 20,00% della somma per la quale richiede la rateizzazione. Il versamento della rata-acconto costituisce condizione necessaria per accedere al piano di rientro, che sarà calcolato sull’importo residuo, al netto quindi della somma già versata.
  5. In caso di mancato pagamento della rata/acconto il debitore decade automaticamente dal beneficio e il debito non può più essere rateizzato; l’importo ancora dovuto è immediatamente riscuotibile in un’unica soluzione. In caso di mancato pagamento di due rate successive alla rata/acconto, anche non consecutive, nel corso del periodo di rateazione, il debitore decade automaticamente dal beneficio e il debito non può più essere rateizzato; l’importo ancora dovuto è immediatamente riscuotibile in un’unica soluzione.
  6. Area S.r.l., in caso di comprovato peggioramento della situazione economica del contribuente, può prorogare il piano di rientro una sola volta, per un ulteriore periodo e fino a un massimo di trentasei rate mensili, a condizione che non sia intervenuta decadenza ai sensi del comma 5 del presente articolo. Le condizioni per l’applicazione del presente comma sono valutate da parte degli operatori di Area S.r.l., secondo le linee guida dettate agli stessi da parte della società.

Regolamento per la concessione di rateizzazioni di pagamento – link:

https://www.areariscossioni.it/wp-content/uploads/2024/11/Regolamento-rate-Novembre-2024.pdf

 

Procedure esecutive e cautelari

Decorsi i termini di notifica del titolo esecutivo e degli atti conseguenti (solleciti di pagamento), si procederà alle tutele cautelari dando luogo a PREAVVISO DI FERMO e FERMO AMMINISTRATIVO, e alla fase esecutiva vera e propria mediante PIGNORAMENTO PRESSO TERZI.

Le iscrizioni di ipoteca avverranno solo per casi specifici dopo attenta valutazione con l’Ente e comunque solo dopo aver esperito tutte le altre possibili azioni esecutive. Si specifica che si può procedere con le iscrizioni di ipoteca solo per posizioni debitorie superiori ad € 20.000.

Per informazioni sugli atti ricevuti da Area S.r.l. si potrà contattare la società ai recapiti telefonici sottoindicati o accedendo al portale del contribuente al link di seguito riportato.

Telefonando nei giorni feriali dalle ore 8:30 alle 18:00 gratuitamente da rete fissa 800 090 337 o da mobile 02 8359 1707.

Per consultare la propria posizione e inviare istanze, accedere al portale del contribuente al seguente link: www.areariscossioni.it/area-contribuenti/

Contenuti correlati:

Condividi

Allegati (3)

Ultimo aggiornamento

12 Giugno 2025, 10:30